Trekking al Bivacco città di Clusone. La Guida

Abbiamo preparato per te la guida completa per fare il Trekking al Bivacco Città di Clusone, un’escursione veramente suggestiva e di media difficoltà che ti porterà in cima alle magnifiche alpi orobie.

Se anche tu come noi (Thomas e Giulia in “arte” Travel_Jam_ ) sei amante della montagna ed ogni volta che cerchi informazioni su un trekking non riesci mai a trovare una risposta a tutte le domande e/o dubbi che hai allora sei capitato nel posto giusto.

Una volta questo articolo dovrai solamente fare lo zainetto, prepararti i panini e arrivare qui e goderti lo spettacolo in totale tranquillità e sicurezza.

Siamo pronti? lanciamoci in questo meraviglioso trekking !

 

PS prima che ci scordiamo, in fondo all’articolo trovi una tabella con tutte le informazioni riassunte! Non perdertele!

Trekking al bivacco città di Clusone

Tabella dei Contenuti

Trekking al Bivacco Città di Clusone. Dove si Trova

Questo trekking è considerato tra i più belli del gruppo delle Alpi e Pre-Alpi bergamasche e abbiamo capito oggi il perché, il paesaggio e le vette sono veramente belle.

Il bivacco città di Clusone si trova sulla Presolana. Il punto di partenza principale è l’omonimo Passo della Presolana (1279m) che si trova nei pressi del paese Castione della Presolana.

 

Credici è veramente un paradiso per sciatori e ciaspolatori e amanti della montagna in generale. Vediamo come arrivarci!

Trekking al Bivacco Città di Clusone. Dove si parte

Si parte dal passo della Presolana dall’hotel Spampatti a 1200m dove si lascia la macchina, il parcheggio è gratuito. Ti lasciamo per comodità l’indirizzo di maps del parcheggio (clicca Qui).

 

Il trekking si svilupperà in maniera lineare con andata e ritorno dallo stesso sentiero, la prima parte in leggera pendenza mentre la parte finale presenta un strappo abbastanza ripido che con calma si affronta.

Trekking al Bivacco Città di Clusone. Dove si Arriva

Si parte dal passo ai 1200m e la prima Tappa del Trekking (come descrive la mappa sopra) è la Baita Cassinelli che si trova a 1568m di altitudine.

Questa prima parte è veramente accessibile a tutti e non presenta difficoltà, si sviluppa lungo il bosco e sale dolcemente fino ad arrivare ad un’ampia radura dove davanti a te si ergono le montagne e alle tue spalle vedrai la distesa di bosco appena passata e la vallata sottostante. il tempo di percorrenza di questa prima tratta è di circa 1h/1h e 15m.

Proseguendo per il sentiero si arriva ad un bivio. Girando a sinistra (non ti puoi sbagliare perchè è la parte pianeggiante del sentiero) arrivi in 10m scarsi alla baita.

 

I meno allenati o i più pigri possono fermarsi qui e ristorarsi e godere di un bellissimo panorama. Se decidi di proseguire qui inizia la parte più dura del trekking al Bivacco Città di Clusone.

Trekking al bivacco città di Clusone

Come arrivare al Bivacco Città di Clusone

Per arrivare al Bivacco Città di Clusone (2050m) e per i più arditi proseguire verso il passo Pozzera (2126m) e la bellissima Grotta dei Pagani (2.259m) bisogna seguire il sentiero 315 del CAI dalla Baita Cassinelli.

 

è impossibile sbagliarsi perché dalla baita sono presenti vari cartelli che segnalano il bivacco, la grotta dei Pagani e il Passo Pozzera.

 

Qui il trekking diventa più impegnativo e ripido, lasciatosi alle spalle la Baita Cassinelli si inizia a salire, prima leggermente poi in maniera accentuata, la radura inizia a stringersi e si inizia a salire per una specie di “canalone” con ai propri fianchi pareti rocciose fino ad arrivare al Passo.

 

I tempi di percorrenza dalla Baita sono:

  • 1h e 10m per arrivare al Bivacco Città di Clusone
  • 1h e 40m per arrivare alla Grotta dei Pagani
 

Se effettui questa escursione sulla presolana d’inverno verifica prima il tempo e soprattutto verifica la presenza della Neve.

 

Questi pendii sono molto ripidi e il rischio valanghe può essere elevato soprattutto nelle giornate di sole e caldo. Verifica sul sito dell’ARPA Lombardia queste informazioni e le previsioni meteo (clicca qui).

Trekking al Bivacco Città di Clusone. Difficoltà e Dislivello

La difficoltà del trekking è Media. è un trekking faticoso dato il dislivello totale di 850m (fino al Bivacco) o 950m (fino al Passo).

 

Ad ogni modo con un po’ di allenamento e buona volontà risulta praticabile da chiunque, non richiede corde o attrezzatura specifica di alcun tipo e i sentieri sono ben delineati e segnalati.

 

Tutto queste caratteristiche fanno di questo trekking uno dei più belli delle Alpi Orobie.

Durata del Trekking

La durata del trekking è di circa 5 ore di cammino, 3 per salire e 2 per scendere.

 

La durata che indichiamo è con passo medio-lento e senza contare le soste che si fanno. Ovviamente in caso di massicce nevicate i tempi si allungano soprattutto in mancanza di ciaspole.

Bivacco Città di Clusone. La Struttura

Se sei un tipo avventuroso ti consigliamo di passare un atto in questo magnifico Bivacco. Noi causa mal tempo non abbiamo potuto e lo rimpiangiamo.

Il bivacco è costruito su una struttura in legno ricoperta di lamiera e offre 6 posti letto con materasso, un tavolo, due panche e vari sgabelli. Il bivacco è illuminato e dispone della colonnina del 118 per gli S.O.S.

 

Il Bivacco non è fornito di cuscini, coperte e bombola del gas per cucinare, se decidi quindi di dormire qui una notte devi ricordarti di portarle con te!

Trekking al bivacco città di Clusone

Attrezzatura e Quando Andare

Ma che mi devo portare per fare il trekking al Bivacco Città di Clusone? Quando è meglio andarci?

Vediamo assieme!

 

Noi siamo andati d’inverno e lo consigliamo davvero tanto per la bellezza di queste montagne innevate. Allo stesso tempo non siamo riusciti a raggiungere la Grotta e il Passo a causa della troppa neve e del rischio valanga! Quindi occhio!

 

D’estate puoi facilmente raggiungere tutti i punti descritti e dormire al Bivacco risulterà più comodo, come contro c’è da dire che molta più si avventura sulle bellissimi alpi bergamasche quindi potresti trovare più “traffico” e casino.

 

Se deciderai di andare d’inverno non devi dimenticarti di:

  • Portare i ramponcini per i tratti ghiacciati
  • Avere le Ciaspole se ha nevicato tanto
  • Bastoncini da cammino
  • k-way / berretto quando si arriva in cima il vento è di solito forte
  • Se ce l’hai usa un orologio GPS, con tanta neve il sentiero a volte sparisce ed quindi meglio avere una traccia GPS.
 

 

Se vai d’estate invece vestiti leggero e ricordati il k-way per quando sarai in cima. Ovviamente avere le scarpe da trekking è molto importante!

Altre informazioni Utili

Se non ami camminare ma cerchi qualche sport più entusiasmante allora questo trekking in particolare offre varie soluzioni come:

  • Sci Alpinismo
  • Ciaspolate
  • Arrampicate, proprio a destra della Grotta dei Pagani parte la via in arrampicata per raggiungere la vetta.
  • Se ti piace la cucina di montagna allora fai tappa alla Baita Cassinelli (aperta anche d’inverno).

Di opportunità e cose da fare ce ne sono varie come puoi leggere. Ma che ne pensiamo noi?! ora te lo sveliamo.

Trekking al bivacco città di Clusone

Trekking al Bivacco Città di Clusone: Cosa ne pensiamo Noi!

E ora passiamo ai nostri voti, Si perché a noi piace dare voti e pensiamo siano un utile metro di giudizio.

 

Noi diamo un voto da 1 a 10 a due categorie principali e a volte tre se mangiamo nel posto. Le categorie sono;

  • Bellezza del Trekking voto 8
  • Pace dei Sensi voto 8
 

Trekking veramente completo, si passa dal bosco ad un ampia radura fino ad arrivare un canalone circondato dalle pareti e raggiungere il passo e continuare a salire su ghiaione. Come bellezza merita sicuramente un 8!

La Presolana, anche chiamata la regina delle Orobie, ha reso indimenticabile anche una giornata nuvolosa! è un trekking che va fatto una volta nella vita!

 

Inoltre il percorso era frequentato ma non troppo e ci siamo potuti immergere nella natura, probabilmente perché era inverno. Anche per la Pace Dei Sensi crediamo che il voto adatto sia 8!

 

Il trekking al Bivacco città di Clusone e al Pizzo Pozzera si aggiudica un ottimo 8. Assolutamente consigliato!

Altri Trekking e Viaggi

Conclusione

Speriamo che questa recensione ti sia utile e che ti abbia invogliato a fare una bella escursione sulla Presolana.

 

PS qua sotto ti lasciamo una tabella riassuntiva con tutto quello che devi sapere per fare questo trekking 

 

A presto amico e viva la vita!

Tabella Trekking

Da Dove si parte: Hotel Spampatti – Castione della Presolana

Link al Parcheggio: Hotel Spampatti – Google Maps

Per Arrivare: 1h e 40m da Milano, 50m da Bergamo, 1h e 15m da Brescia

Dove si Arriva/ Tappe:

1 Tappa – Baita Cassinelli (1500m)

2 Tappa – Bivacco Città di Clusone (2050m)

3 Tappa – Passo Pozzera (2126m) e grotta dei Pagani

Tipo di giro: Andata e ritorno per lo stesso sentiero (315 CAI)

Durata: 1 Tappa – 1H,  2 Tappa – 1H e 30m / 2H – in inverno con neve anche 2h e 30m, Ritorno 2H

Periodo Consigliato: sia estate che inverno, in inverno è suggestivo ma bisogna stare attenti a quanta neve c’è! informasi prima è fondamentale.

Difficoltà: Media in inverno, Facile d’Estate..ma Faticoso 🙂

Luoghi di riferimento: Baita Cassinelli, Presolana, Passo Pozzera, Grotta dei Pagani

Sentiero Numero: 315, 316, 319

Altitudine e dislivello: si parte da 1279m fino ad una altitudine massima di 2126m al passo Pozzera, il bivacco Città  di Clusone si trova a 2050m. Il dislivello totale è quindi tra gli 850 / 950 m

Attrezzatura usata e necessaria: Inverno: Ramponcini, Ciaspole, Bastoncini, Cappello / K -way per il vento in cima, Estate: Scarponi comodi,

Altre Attività: Si possono fare Ciaspolate, Sci Alpinismo, arrampicata

Pace dei Sensi: Voto 8 – Posto bellissimo e suggestivo, abbastanza famoso e trafficato, non ci andremmo ad Agosto perchè rischieremmo di trovare troppa gente.

Bellezza: Voto 8 – La Presolana, anche chiamata la regina delle Orobie, ha reso indimenticabile anche una giornata nuvolosa! è un trekking che va fatto una volta nella vita!

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *