fbpx

Cammino dei 3 Villaggi – il cammino più piccolo d’Italia

Si hai letto bene, il Cammino dei 3 Villaggi è il cammino più piccolo d’Italia! 

Ma in che senso?

E’ lungo solo 20km! Il che lo rende decisamente piccolo 🙂

Sono andata a fare questa esperienza soprattutto per curiosità e devo dire che non sono affatto rimasta delusa. 

 Nei prossimi paragrafi ti racconto tutti i dettagli di questo piccolo cammino.

CAMMINO DEI 3 VILLAGGI

Tabella dei Contenuti

Cammino dei 3 Villaggi - cosa è

Il Cammino dei 3 Villaggi è un cammino ad anello di circa 20km nel Lazio, che si snoda tra antiche strade etrusche.

Per la sua lunghezza è stato definito il Cammino più piccolo d’Italia e in effetti si può percorrere in una sola giornata. 

Può essere percorso tranquillamente in autonomia, infatti il cammino è ben segnalato sia dai percorsi CAI che dalla segnaletica vera e propria del cammino. 

E’ richiesta la prenotazione attraverso il Sito Web Ufficiale del cammino e al tuo arrivo, riceverai accoglienza dagli ideatori del cammino e la credenziale. 

A fine cammino ti verrà consegnato anche l’attestato di partecipazione.

Al momento della partenza, ti verranno anche inviate le Tracce GPX del cammino.

 

Dove si trova e come arrivare

Il Cammino dei 3 Villaggi inizia e termina a Villa San Giovanni in Tuscia, uno dei borghi più piccoli del Lazio.

Se arrivi in auto ti consigliamo di parcheggiare QUI, dove troverai un ampio parcheggio gratuito. Il Paracheggio è vicino alla sede del cammino e difronte un piccolo chiosco dove puoi prendere un caffè o mangiare qualcosa prima della partenza.

 

Se arrivi in Treno l’opzione migliore è quella di arrivare alla Stazione di Vetralla e da li prendere il Bus per Villa S. Giovanni.

Ma devo essere sincera, per questo cammino, l’unica opzione comoda è quella di arrivare in auto.

 

L’Intero cammino si snoda nella Tuscia viterbese, un territorio che si estende nell’Alto Lazio che corrisponde alla provincia di Viterbo. E’ una zona ricca di laghi, boschi, necropoli e bellissimi borghi.

 

CAMMINO DEI 3 VILLAGGI

Quando fare il Cammino de 3 Villaggi

Il Cammino dei 3 Villaggi è percorribile tutto l’anno, ma noi consigliamo di farlo nelle mezze stagioni.

Nel periodo estivo infatti le temperature superano i 30 gradi ed il rischio di far diventare una bella esperienza un incubo è dietro l’angolo. Se proprio vuoi percorrere il Cammino in Estate ti consigliamo di iniziare molto presto e magari di dividerlo in 2 giorni.

 

In caso di forti piogge, ti sconsiglio di avventurarti, perché il terreno può essere molto fangoso e scivoloso. Inoltre una parte del Cammino si sviluppa lungo il corso di un fiume, con possibili inondazioni o caduta di alberi.

 

Il Periodo migliore va da Marzo a Giugno e da Settembre a Dicembre. Tieni sempre conto delle ore di luce quando programmi il cammino.

 

 

CAMMINO DEI 3 VILLAGGI

Tempi di Percorrenza

Non ci piace dare tempistiche, ma eccoci qui con un piccolo elenco di Informazioni, che possono aiutarti a capire quanto ci impiegherai:

  • Lunghezza: 20Km/21,5Km con la variante alta
  • Dislivello: 440m Dislivello positivo
  • Difficoltà: E (escursionistica) secondo la classificazione CAI
  • Terreno: misto con qualche mulattiera e molto poco asfalto (5%)
 
In media se decidi di farlo in una giornata, prendendo le giuste pause, ti direi di considerare circa 8 ore.
CAMMINO DEI 3 VILLAGGI

Descrizione del Percorso

Il Cammino dei 3 Villaggi come detto sopra, inizia da Villa S. Giovanni in Tuscia.

Subito ben segnalato, si inizia a camminare in direzione Parco Regionale Martoranum. 

Questo Cammino, anche se breve, offre un paesaggio sorprendentemente vario. 

Camminiamo nel Lazio Etrusco, un territorio di colline argillose, boschi, pascoli e forre modellate nei secoli dai torrenti. 

Questa zona selvaggia, regala emozioni ad ogni angolo. In particolare, il Parco Marturanum mi ha colpito con i suoi ruscelli cristallini, foreste rigogliose e antiche necropoli etrusche.

Proprio all’entrata del Parco c’è la prima “stazione” dove timbrare la Credenziale.

Proseguendo, ti sembrerà di essere finito in un pezzo di storia, parte del cammino si svolge infatti lungo antiche vie cave etrusche. La più bella secondo me, quella che ti conduce al primo borgo, Barbararo Romano.

 A questo Borgo si accede tramite una grande Porta Romana del XV secolo. Il centro storico è pieno di angoli e scorci suggestivi. Qui puoi decidere di fermarti se vuoi suddividere il tuo Cammino dei 3 Villaggi in 2 Tappe.

Da Barbararo romano a Blera, il sentiero cambia completamente a livello paesaggistico. 

Camminerai lungo i valloni e le mole del fiume Biedano. Un paesaggio veramente incantato, con una vegetazione intricata, intervallata solo da cascatelle e laghetti.

 

Si arriva poi finalmente a Blera, un borgo suggestivo costruito su un rilievo tufaceo. Da qui mancano pochi chilometri a chiudere l’anello del Cammino dei 3 Villaggi.

 

Da poco è stata aperta una variante alta del cammino, molto più panoramica e che ti farà passare per altre necropoli etrusche. Ti consigliamo di fare questa variante, anche se più lunga di circa 1,5Km!

 

Dopo circa un’oretta, lasciata Blera, si rientra a Villa S. Giovanni! Missione Compiuta 🙂

CAMMINO DEI 3 VILLAGGI

PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:

Cosa lo differenzia da un'escursione?

A nostro parere, ci sono diverse cose che differenziano il Cammino dei 3 Villaggi da una classica escursione giornaliera:

  • l’accoglienza che si riceve in sede alla partenza 
  • il fatto di attraversare paesini dove le persone si fermano a parlare 
  • la sensazione di attraversare un territorio con la sua storia e cultura
  • mettere i timbri sulla credenziale
CAMMINO DEI 3 VILLAGGI

Posso farlo in più giorni?

Assolutamente si! 

Specialmente se non sei del Lazio e dintorni, ti consiglio di spezzarlo in 2 giorni in modo da goderti a pieno il Cammino e conoscere questo territorio suggestivo.

Puoi scegliere di dormire a Barbararo Romano (a metà percorso) oppure a Blera e lasciare fuori solo gli ultimi 4/5Km di cammino. 

A Barbararo Romano trovi più strutture rispetto a Blera, ma entrambi i paesi sono comunque bellissimi! 

Entra nella Lista Whatsapp Privata! Ogni 2 Settimane manderemo il Calendario Aggiornato dei nostri Viaggi di Gruppo, Cammini ed Escursioni!

Per Entrare ti basta scrivere su whatsapp al 329 2419283:

NOME COGNOME + INFO TRAVEL JAM SI 

e ti aggiungeremo alla lista e inizierai a ricevere tutti i nostri programmi!

Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal 

Grazie Mille 🙂

Seguici su:

Chi sono Tommy e Giulia?!

La montagna ci ha dato alla Testa

Viaggi di Gruppo ed Escursioni con Noi

Scrivici per Info e Prenotazioni compilando questi Campi:

Guida Avventura Gran Canaria Travel jam

Guida Avventura a Gran Canaria

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola, I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

Guida Avventura a Lanzarote e Fuerteventura

Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole, I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.

Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia , Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura

Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.

.
Cosa ci Guadagniamo Noi dal Blog?

Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.

 

Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.

 

Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione

Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *