
Van e Trekking tra Marche e Abruzzo | Viaggio di Gruppo
5 giorni in Van tra Marche e Abruzzo a Luglio. Un nuovo modo di viaggiare in Gruppo in Van andando alla scoperta del Centro Italia
In questo articolo trovi 7 app per il trekking che si possono usare in maniera gratuita (molte hanno anche la parte “premium” a pagamento) che rendono i nostri trekking più semplici e sicuri.
Ne abbiamo selezionate 7, che sono quelle che usiamo più di tutte mentre prepariamo o percorriamo un sentiero sia in Italia che all’estero.
Partiamo dalle app per il meteo che sono fondamentali sia prima che durante un escursione. Noi ne usiamo basicamente 3 che riteniamo davvero precise e affidabili
Il sito che più di tutti consultiamo è Weather Forecast che ci dà un sacco di informazioni utilissime e le spone in maniera chiara come:
Queste informazioni ci aiutano a capire cosa ci aspetta, a che ora andare a fare il trekking (o se non dobbiamo andare), cosa mettere nello zaino assolutamente (es. vento sopra i 20km/h? allora porto sicuro un giacchetto anti vento!)
Qui trovi il link al Sito: Weather Forest (esempio Meteo a Santa Cruz de Tenerife)
Se invece il tuo trekking è intorno o prevede la cima di una montgna ecco che ti viene in aiuto il frattelo di Weather forecast: Mountain Weather Forecast.
La struttura e le informazioni sul meteo solo strutturate come il precedente però ci sono alcune specifiche per montanari come:
Un app simile e molto affidabile è windy, l’unico contro è che è (secondo noi) meno intuitiva e più professionale, la usano i professionisti della vela etc.
Molto bella è l’infografica che mostra la direzione e la potenza dei venti e quindi ti dà già a primo impatto un’idea abbastanza chiara del clima.
Una volta poi fatto la ricerca per la zona che ti interessa si hanno tutte le informazioni specifiche come temperatura, venti, potenza raggi UV, cambiamenti del clima etc.
Il vantaggio rispetto a Mountain Forecast è sicuramente quello che esiste la versione App. La puoi scaricare qui
PS prima che ci scordiamo, dai un occhiata a queste Carte e Assicurazioni per Viaggiare:
Una volta sistemato il problema meteo andiamo a mettere i piedoni nelle scarpe e dobbiamo verificare il percorso che vogliamo fare.
Per fare ciò ci servono delle mappe chi ci aiutino. Sicuramente la soluzione più sicura al 100% è avere con sé una cartina cartacea da consultare (una soluzione Old Fashioned ma funzionale) oppure utilizzare delle App che riportano tutti i sentieri disponibili.
La nostra App di fiducia, e secondo noi di gran lunga una delle Migliori app per fare trekking è sicuramente Maps.Me
Si tratta di un app comodissima e veramente intuitiva da usare (noi l’abbiamo usata per tutti i trekking in Centro-Sud America ed in Europa e funziona molto bene).
Per utilizzarla al meglio ti basta:
Ovviamente puoi anche tracciare il percorso, seguire un percorso da un punto A ad un punto B da te scelto o caricare una traccia GPX.
Maps.Me ha poi tante altre funzioni che te le spieghiamo nel dettaglio in questo articolo: Maps Me. Come usare la migliore app di mappe offline
OsmAnd è un alternativa valida a Maps,Me. Le funzionalità sono molto simili, cambia la grafica ovviamente ma ha comunque tutte le funzioni sopra descritte compresa la possibilità di scaricare le mappe di una regione e poi usarle offline.
Questa App, disponibile per IOS e Android (come Maps.Me) è davvero completa e può essere una grande alleata nelle tue escursioni.
La puoi scaricare qui: OsmAnd Map
Noi l’abbiamo scoperta dopo maps.me che rimane la nostra preferita ma abbiamo deciso di scaricarla e tenerla sui nostri cellulare “per sicurezza” e per fare confronti lungo in tragitto in punti dove il gps magari non prende benissimo (es. dentro ad un canyon).
Ricordati infatti che è sempre meglio avere un app o una mappa in più dovesse mai, per qualsiasi ragione, smettere di funzionare o mal funzionare una delle due.
Ecco qui 2 app che non sono Fondamentali da avere ma sono molto interessanti perché ci spiegano un sacco di cose riguardo l’ambiente, le piante e la regione che stiamo percorrendo; si tratta di Plantnet e PeakVisor
PlantNet è un applicazione che permette di caricare foto di piante, fiori, frutti, funghi, radici etc. e attraverso il riconoscimento visivo ti dirà il nome della pianta che hai davanti.
Come fa a capirlo? in base alla tua localizzazione e alle foto che farai alle singole piante!
è veramente interessante perché non ti dice solo il nome ma ti offre tantissime altre informazioni come:
Insomma ti regala alcuni aneddoti davvero interessanti sulla botanica della zona e che ti puoi rivendere con i tuoi amici per fare un figurone 😉
Ovviamente puoi creare anche delle “biblioteche di piante” per area o per trekking e contribuire con altre informazioni, insomma è una piccola biblioteca di botanica.
PeakVisor, come intuisci dal nome, legge l’ambiente circostante e ti dice i nomi delle montagne e colline che inquadri con la fotocamera.
Nella versione gratuita puoi inquadrare un solo paesaggio al giorno quindi giocati bene questa opportunità.
Noi la utilizziamo solo per questo scopo “identificativo” ma l’app è molto più complessa e completa; infatti ti riporta anche i sentieri e le mappe in 3D della zona che stai percorrendo includendo:
Insomma è davvero un bel giocattolino da saper usare e qui la puoi scaricare: PeakVisor App
Per pianificare i nostri trekking invece usiamo Outdoor Active, un app veramente facile e pratica, da utilizzare per pianificare un itinerario.
Outdoor Active è davvero una delle migliori app per il trekking che abbiamo mai provato (pensate che l’ho usata per preparare la tesina per diventare Guida Ambientale).
é fantastica perché è adatta alla pianificazione di tutti i tipi di percorsi outdoor siano essi su Sci, A piedi o in mountain Bike (per citarne alcuni).
Tra le sue funzioni principali ci sono:
L’uso è davvero facile:
Sbloccando le funzionalità premium poi avrai accesso ad altre funzioni come diversi tipi di mappe, maggiori dettagli sul percorso etc. Davvero interessanti soprattutto mentre programmi un escursione.
Ti lasciamo il sito dove it puoi registrare con un click: OutodoorActive
Il nostro consiglio per trarre il massimo vantaggio da queste app è.. usarle!
Sono davvero piene di funzionalità e solo “smanettandoci” un po’ si riesce a ricavarne il massimo beneficio.
Un’altra cosa importante che ci sentiamo di dirti è: Non Fidarti solo di Loro! Quando vai in escursioni inizia ad osservare come cambia il vento ed il tempo, cerca di orientanti senza l’uso di mappe etc.. insomma cerca di essere padrone della situazione sempre 😉
Avventurier* speriamo con questo articolo di averti aiutato e dato spunti interessanti per le tue prossime avventure in montagna.
Mi raccomando, mai smettere di Camminare 😉
Un abbraccio,
Tommy e Giulia
Ps Scrivere contenuti di qualità richiede tanto tempo e pianificazione. Se ti abbiamo aiutato, offrici un Caffettino: Paypal
Grazie Mille 🙂
Ecco alcuni articoli che ti potrebbero interessare:
La montagna ci ha dato alla Testa
5 giorni in Van tra Marche e Abruzzo a Luglio. Un nuovo modo di viaggiare in Gruppo in Van andando alla scoperta del Centro Italia
Un’avventura ai confini d’Islanda con i nostri 4×4 alla volta della punta nord dei celebri Westfjord e faremo un trekking unico di 4 giorni
viaggio di gruppo in Perù! andremo a piedi fino a Macchu Picchu attraverso il Salkantay Trek, dormire sulle montagne colorate e tanto altro
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti dell'isola,
I suoi migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Vivere Gran Canaria
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Lo strumento che ti permetterà di scoprire Gli angoli nascosti di queste isole,
I punti dove vedere i migliori Tramonti e le migliori Spiagge e Sentieri.
Inoltre Trovi Cosa mettere in Valigia
, Quanto spenderai per il Tuo Viaggio e tantissime altre informazioni Utili per Esplorare Lanzarote e Fuerteventura
Tutto documentato da Foto originali per sapere esattamente dove andrai.
Scarica la Guida Completa per organizzare un Viaggio all' Avventura dalla A alla Z!
Controlla la Tua Mail e Scarica la Mail.
Occhio alla cartella SPAM, potremmo essere finiti li 🙁
Una piccola commissione sulle prenotazioni e acquisti fatti con i nostri codici. A te costa uguale e in alcuni casi hai degli sconti, noi guadagniamo qualcosina da questo blog.
Non vedrai molti link perché noi raccomandiamo solo le cose in cui davvero crediamo e che noi utilizziamo durante i nostri Viaggi e Trekking.
Vuoi sostenerci ed aiutarci? Ci fai un favore se compri attraverso questi link, guadagniamo una piccola commissione
Grazie di Cuore, ci vediamo in Giro per il Mondo
GUATEMALA LA CULLA DEI MAYA Un’autentica avventura nel Cuore del Mondo Maya tra Vulcani, fiumi azzurri e la giungla che nasconde città perdute Richiedi Preventivo
Il Monte Malaina è la seconda vetta più alta dei Monti Lepini, nel Lazio. Seconda solo all’iconica cima Nardi (il Semprevisa), con i suoi 1480m,
Si hai letto bene, il Cammino dei 3 Villaggi è il cammino più piccolo d’Italia! Ma in che senso? E’ lungo solo 20km! Il che
Viaggiare a Colpi di Trekking è un modello di Vita che ci ha fatto riconsiderare i Valore del Tempo, della Natura e del Contatto Umano
Ci Ribelliamo alla Fretta Quotidiana e al Nervosismo Urbano con le Abilità che ci Ha dato la Natura, Nostra Unica Signora.
Motto: Un passo alla Volta ci Basta!
Contatti:
traveljamtrekking@gmail.com
+39 3292419283 Thomas
+39 3337111491 Giulia
P.IVA: 17114491008
P.IVA: 02138790387
Eravamo dipendenti con il posto fisso in imprese Multinazionali ma non amavamo per nulla Quella Vita.
Abbiamo Risparmiato per 3 Anni e abbiamo iniziato a dedicarci al Viaggio a Colpo di Trekking con il Sogno di trasformare la Passione in Lavoro e in uno Stile di Vita.
Lo abbiamo fatto perché ci siamo resi conto che ogni singolo minuto sprecato non sarebbe mai tornato. Lo abbiamo fatto perché solo un Mondo Fatto di Persone Felici porta a Cambiamenti, Serenità, Pace e Divertimento.
Noi eravamo Tristi prima di tutto ciò e rendavamo il Mondo peggiore con la nostra Tristezza.
Lo Facciamo per Portare Gioia a Tutti Noi